| 
 | |||||
|  | 
| I testi narrativi raccontano fatti ed esperienze | |||||
| possono essere | |||||
|    | |||||
| REALISTICI: esperienze personali | FANTASTICI | ||||
| Elementi dei testi narrativi: | |||||
| 1)Il narratore INTERNO:protagonista o personaggio interno.    ESTERNO: voce 
		esterna, terza persona. PUNTO DI VISTA: Focalizzazione zero. Onnisciente. Sa tutto della storia. Attendibile. Anticipa. Svela pensieri. Focalizzazione interna. Fissa. Variabile. Multipla. Focalizzazione esterna: il narratore osserva le vicende dall'esterno e le conosce solo via via che si svolgono. 2)la trama è costituita da una serie di eventi relative ai personaggi che si sviluppano in un tempo e in un luogo. Fabula: insieme degli eventi narrati nel testo nella loro naturale successione logica, temporale e causale.  
		  Intreccio: modo in cui i fatti raccontati 
		vengono disposti dal narratore, spesso alterando l'ordine cronologico. | |||||
|  La struttura tipica è la seguente 
		(funzioni narrative):  Esordio: un avvenimento inatteso che muta la situazione iniziale.   Peripezie: le 
		avventure incontrate dai personaggi. Spannung: il momento di massima tensione Scioglimento: risoluzione della situazione critica. Situazione finale o conclusione: si racconta come finisce la storia | |||||
| 3) i personaggi possono essere principali o secondari a seconda della loro importanza nell'ambito della vicenda. Spesso vi è un protagonista ossia il personaggio principale | |||||
| 4) il tempo le vicende narrate sono collocate in un'epoca e hanno una determinata durata. | |||||
| 5) il luogo le vicende narrate si collocano in un luogo che può essere reale o immaginario | |||||