ANGUZZA STEFANIA

LETTERATURA

Auladigitale

CONTENUTI

STRUMENTI DI VERIFICA

CREDITI Max

Data CRE
DITI
SEZ. 01 IL CONTESTO STORICO E POLITICO (passi scelti) + sintesi pag.19 Interrogazione +Autovalutazione


TEST ON LINE (CORRETTO)

10 01/10/2020
16/10/2020
22/10/2020
6
5
6+
UNIT 01 La nascita di una nuova civiltà + autovalutazione pag.31 Interrogazione +Autovalutazione 10 26/10/2020



09/11/2020
12/11/2020
23/11/2020
5


ass
ass

5+
UNIT 02 L'epica medievale + autovalutazione pag.43 Interrogazione +Autovalutazione
RECUPERO PARZIALE
10 26/11/2020
30/11/2020
ass
5


Approfondimento: Canzone dei Nibelunghi pagg.51-52
Canzone di Orlando pagg. 58-59.
Esposizione orale
RECUPERO PARZIALE
10 30/11/2020 5

Approfondimento: Canzone del CID pagg.65/66.
IL CID VA IN ESILIO: Per lavorare sul testo.
Riassunto scritto. Comprensione, analisi e approfondimento
RECUPERO PARZIALE
10 30/11/2020
25/01/2021
4
5,5

2° TRIMESTRE
Approfondimento. NASCITA DEL GIULLARE
TEST ON LINE (ASINCRONO)
(CORRETTO)
10
14/12/2020 6
UNIT 03 La letteratura cortese pagg.74-81 + Autovalutazione pag.84 Interrogazione + Autovalutazione
TEST ON LINE
(CORRETTO)
10 15/01/2021 6-

La trama delle storie più note. pagg.82/83 Esposizione orale
RECUPERO PARZIALE
10 21/12/2020
11/01/2021
14/01/2021

ass
ass
5


Approfondimento: PERCEVAL/PARSIFAL Esposizione orale della trama.



Test on/off line  (CORRETTO)
10 11/01/2021
14/01/2021



08/01/2021
ass
5


7+
UNIT 04 LA POESIA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO . . . .

La poesia religiosa e didascalica.

La poesia lirica.

La poesia comico-realistica + Autovalutazione pag.114
Interrogazione +Autovalutazione

Interrogazione +Autovalutazione



Interrogazione +Autovalutazione



CONSEGNA QUADERNONE 23/02/2021
10 25/01/2021

15/02/2021
25/02/2021


01/03/2021
25/05/20211

6

ass
5

ass
2
Media=4+

Approfondimento: Il cantico delle creature pagg.118/120


La vita di San Francesco (DARIO FO-Lu santo Jullare)
Lettura/commento/versione in prosa. Analisi del testo

TEST ON LINE (CORRETTO)
10 25/01/2021


23/01/2021
6

6


Amor è uno desio che ven da core di Jacopo da Lentini pag.132 Lettura/commento/versione in prosa. Analisi del testo 10 01/02/2021
15/02/2021
25/02/2021
ass
ass
5


Rosa fresca aulentissima (2 str) di Cielo d'Alcamo. Al cor gentile rempaira sempre amore di Guido Guinizelli (1 str) Lettura/commento/versione in prosa 10 15/02/2021
25/02/2021
ass
5


Perch'io no spero di tornar giammai  di Guido Cavalcanti Lettura/commento/versione in prosa.Analisi del testo 10 25/02/2021 5

S' i' fosse foco, arderei 'l mondo di Cecco Angiolieri Lettura/commento/versione in prosa.Analisi del testo
(RECUPERO PARZIALE)
10 01/03/2021
25/05/2021
27/05/2021
ass
2

5

IL DUECENTO TEST al PC/Test on/off line(RITARDO) 10 05/03/2021 7+
UNIT 05 DANTE ALIGHIERI: Vita, opere. Il pensiero e la poetica + Autovalutazione pag.195 Interrogazione + Autovalutazione 10 25/03/2021 6

GUIDO, I’ VORREI CHE TU E LAPO ED IO di DANTE ALIGHIERI

Lettura/commento/versione in prosa.Analisi del testo
(RECUPERO PARZIALE)
10 19/04/2021
03/05/2021
1/05/2021
ass
G
5

DANTE ALIGHIERI: LODE DI BEATRICE (dalla Vita Nova) di DANTE ALIGHIERI

Lettura/commento/versione in prosa.Analisi del testo
(RECUPERO PARZIALE)
10 19/04/2021
03/05/2021
1/05/2021
ass
G
5

Approfondimento:Lavoro di ricerca dati sul saluto Lettura/esposizione 10 25/03/2021 6+

LA CRONACA GIORNALISTICA (vai alla lezione) Valutazione dei due articoli inviati 10 03/05/2021 NF
6


. . . -
UNIT 06 LA PROSA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO
. . .

La prosa italiana nell'età comunale. Autovalutazione pag. 282 Interrogazione +Autovalutazione 10 17/05/2021.
11/05/2021
ass
5

Dal novellino: NARCISO e UNA SAGGIA SENTENZA Interrogazione + analisi del testo 10 17/05/2021
1/05/2021
ass
5

Dal novellino: LA SENTENZA DELLO SCHIAVO DI BARI (scarica) Test on/off line 10 13/05/2021 6,5

Marco Polo e il veglio della montagna (vai alla lezione) Riassunto/esposizione orale + test on line 10 13/05/2021 7,5

Dal Milione: IL PALAZZO DEL GRAN KAN Interrogazione + analisi del testo+
Tema sul viaggio
10 17/05/2021
21/05/2021
ass
5,5
UNIT 08 Le origini del genere “NOVELLA”. La teoria del racconto. Il narratore. Fabula e intreccio. Le funzioni narrative. Ritmo. Sequenze. Auladigitale
La teoria del racconto pagg. 466/467
Interrogazione+Autovalutazione 10
27/05/2021
8

Giovanni Boccaccio. Vita e opere. Il pensiero e la poetica. Autovalutazione a pag. 403 Interrogazione +Autovalutazione



Il Decameron: Genesi, Struttura, Ambientazione. L'opera e il suo tempo. Interrogazione



Gruppi di studio. (vedi struttura) Valutazione complessiva 10 31/05/2021 5
0
Indicatori adottati per la valutazione complessiva. Clicca qui
TOTALE CREDITI 000 1 TRIMESTRE
000,00


TOTALE CREDITI 000
Pagellino
000,00


TOTALE CREDITI 280 Finale
153,90









Nota
1) i = Impreparato (senza riparazione=2)
2) La doppia i è pari a 2 (definitivo)
3) G= Giustifica (senza riparazione =2)
4) NF=Non Fatto (senza riparazione =2)
5) ass=assente (senza riparazione=2)
6) FATTO (compito svolto e valutato con la Media =M)


 2011- sito del prof. Massimiliano Canale: massimiliano.canale@istruzione.it