| 
        
          
            | 
              
                
                  |  | 
                    
                      
                        | 
                          
                            
                              |  |  
                              | 
                                
                                  
                                    |  |  
                                    | 
                                      
                                        
                                          |  | 
                                           I
programmi associativi coprono gli aspetti chiave dello sviluppo e
della diffusione delle conoscenze ICT sotto l'aspetto culturale,
formativo e professionale.
                                           La federazione ai network
internazionali dell' ICT permette di avvalersi di esperienze maturate
in tutto il mondo, e di far conoscere il know-how italiano in altri
paesi. I filoni d'attività
sono moltissimi. Quelli di maggior rilievo riguardano: 
                                            la pubblicazione della
rivista trimestrale 
                                              Mondo Digitale;l'organizzazione, in
collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, delle 
                                              
Olimpiadi di Informatica. Una manifestazione
internazionale che ha l'obiettivo di diffondere la cultura
informatica presso i giovani studenti e, contemporaneamente,
far emergere e valorizzare le "eccellenze";i grandi 
                                              eventi
istituzionali sui temi di più stretta
attualità, con il  Congresso Annuale AICA
                                              e
                                                Didamatica, di
riferimento, rispettivamente, per gli scenari dell'ICT e per le nuove
esperienze didattiche;le  
                                              Certificazioni
Informatiche Europee, gestite in Italia da AICA con i
programmi  e-Citizen, per
l'alfabetizzazione informatica dei cittadini;  ECDL (Patente
Europea del Computer) per lo sviluppo delle competenze degli utenti
ai più diversi livelli;  EUCIP,
per la  certificazione delle comptenze dei professionisti di
informatica secondo standard europei;l'orientamento
formativo e professionale degli specialisti, con il 
                                              Cantiere
dei Mestieri ICT, spazio di
informazione e confronto condiviso da specialisti, imprese e formatori;le  
                                              iniziative per la
Scuola e l'Università, AICA
infatti è da sempre vicina al mondo della Scuola e
dell'Università, con progetti e iniziative in ambito
scientifico, culturale ed educativo. Di particolare rilievo sono le
attività svolte in collaborazione con il Ministero della
Pubblica Istruzione, il Ministero dell'Università e della
Ricerca e la Fondazione CRUI; le ricerche,
con progetti di ampio respiro quali Il
Costo dell'Ignoranza Informatica,   l'Osservatorio
Competenze ICT (eCCO), il knowledge management
con il  
Progetto PKM 360°, l'Osservatorio sulla Formazione e Certificazione ICT
nell'Università e nella Scuola e le
iniziative sul  
Free Software;  la valorizzazione della
                                               
Storia dell'Informatica in Italia, con iniziative quali 
                                              
Il Museo AICA-CILEA, la mostra  "Per Fili e per Segni" e i  Corsi di Storia dell'Informatica
per le Università;le  
pubblicazioni, con una produzione che va dagli atti dei
convegni ai rapporti delle ricerche, e così via. |  |  
                                          |  | 
 |  |  |  |  |  |  
                  |  |  
                  | 
                    
                      
                        |  2010-2011
Istituto Tecnico Commerciale Statale -Viale Autonomia, 6 - Caltagirone
- Italy - Tel. 0933.21041 - Fax 0933-21818 - E-mail: itcarcoleo@itcarcoleo.it |  |  |  |